PERCORSI IN BREVE

PERCORSO Lunghezza NOTE & COMMENTI
Tempo
Altitudine max

Fonti del Clitunno - Campello sul Clitunno - Silvignano - Passo d'Acera - Acera - anello di m.te. Felgito - m.te Maggiore -Le Saliere - Agliano - Spina vecchia - Pettino - Casaline - Campello sul Clitunno - Fonti del Clitunno

48 Km

Pur con alcuni chilometri caduti recentemente sotto l'asfalto (come il terribile tratto che saliva dopo Spina vecchia), è un lungo anello che conserva ancora un certo fascino, soprattutto nella parte centrale, che ci porta in cima al panoramico m.te Maggiore. E se non vi bastano i ~1700 metri complessivi di dislivello da superare non mancheranno di certo le possibili varianti per raggiungere le cime che vi troverete a portata di mano. 

4h
1430m. slm

Piediluco (circ. canottieri) - Poggio Bustone (per bivio al Km 39 della SS79) - Prati S.Giacomo (1330 slm) - Ritorno stesso percorso fino a Poggio Bustone poi Rivodutri - SS79 - Piediluco

55 Km

Splendida cavalcata in quota a dominare la vallata reatina. Percorso di impegno intenso (salite quasi al 20%), quindi di grande soddisfazione. Strada sterrata, ampia e facile, solo nell'ultimo tratto (da quota 1250). Traffico quasi assente, specialmente nel tratto montano.

3h 10'
1330m. slm

Terni nord (bivio Cesi) - Monte Valleantica - Quadrelletto - Loc. Montepulciano - Collepizzuto - Loc. Fossobianco - Montecastrilli - Casteltodino (420 slm) - Quadrelli - San Gemini - Terni nord

41 Km

Percorso prettamente collinare per le campagne a nord-ovest di Terni. Non ci si lasci però ingannare dalle altitudini limitate: dopo loc. Fossobianco (tra i km 16.5 e 18.8) c'è un tratto di salita con media di oltre il 13% e tratti che sfiorano il 20%! Consigliato perciò, almeno per quel tratto, a chi ha gambe e polmoni.

2h 10'
420m. slm

Terni est (bivio Papigno) - Arrone - Polino - S.Venanzio - Buonacquisto - Forca d'Arrone - Arrone - Terni est

51 Km

Percorso molto bello nel tratto oltre i mille metri, molto panoramico, soprattutto appena si lascia la SP66 (al km 4) all'altezza dell'osservatorio e dopo un po' la strada diventa sterrata; scendendo si gode di un bellissimo panorama sulla vallata sottostante e uno scorcio sul lago di Piediluco. Peccato che lo sterrato abbastanza agevole (prudenza sempre però...), sia meno di 6 Km, a meno di deviare opportunamente a Buonacquisto sulla destra.... 

3h
1140 m. slm

Terni sud (zona Polymer) - Collescipoli -  Vascigliano - Vasciano - Monte San Pancrazio - Vasciano - S.Urbano - Castelvecchio - Collesecco - SP64 (al Km3 a dx) - Ponte S.Lorenzo - Terni sud

50 Km

Piacevole e veramente panoramica questa escursione sopra i mille metri del M. San Pancrazio, da cui si può dominare la conca Ternana, verso nord e la piana fino ai margini di Roma, verso sud. Alcuni strappi nel primo tratto dopo Vasciano sono molto ripidi, ma su strada cementata. 

3h 10'
1025 m. slm

Piediluco (circ. canottieri) - Labro - Morro Reatino - Valico del Fuscello - Leonessa - Valico di Leonessa - Terminillo - Lisciano - Rieti - SS79 - Piediluco

94 Km

Classico percorso per stradisti, anche se, conoscendole, c'è la possibilità di inserire alcune piacevoli varianti su sterrato, tipo, scendendo dal Terminillo, tra Pian di Rosce a Lisciano alto. Oltre alla soddisfazione (totale di quali 2000 di dislivello in salita), si gode di un tipico panorama da alta quota dai quasi 2000 metri del valico.

5h 30'
1900m. slm

Terni sud (zona Polymer) - Collescipoli -  Vascigliano - Vasciano - Monte Cosce - ritorno per lo stesso itinerario

44 Km

Altro monte adiacente a monte San Pancrazio e quindi con un panorama simile, con l'aggiunta di una veduta più ampia e diretta anche sui monti di Stroncone. Gran parte dell'itinerario coincide con quello per il monte suddetto, compresi i tratti più duri su strada cementata, dopo Vasciano, ma anche prima della cima.

3h 10'
1120m. slm

Acquasparta - Mezzanelli - Colpetrazzo - Pizzo Torricella - Il fondaccio - Casetta S.Severo - Cima Panco - Casetta S.Severo - Pozzale - P.sso Acquacanale - M.te Martano - P.sso Acquacanale - Massa Martana - Staz. M.Martana - Acquasparta

57 Km

40 Km di ininterrotte sterrate (quasi tutte ampie e comodissime) tra i monti Martani, superando tre volte i 1000 metri, per un dislivello totale di ~1300 metri e con la possibilità di allacciarsi ai tanti itinerari della zona.

4h
1095m. slm

Ferentillo - Castellonbasso - Castellonanalto - F. Sportelle  - Villa Pulcini - Villa Cesi - Butino - C.le Caserta - F.te di Terago - F.ca C. La Valle - F.te Acquachiusa - V. Campofoglio - M.te di Civitella - V. Campofoglio - Valle Pagana - C.le Marzioli - F.te Servanice - Terria - Colleponte - Ferentillo

62 Km

Anello molto faticoso, più che per la lunghezza, per il notevole dislivello complessivo da superare, che si aggira sui 2200 metri e ci porta come quota massima sul panoramico monte di Civitella. Superati i circa 18 km di asfalto (comunque scarsamente trafficato) fino a Villa Pulcini vi aspettano 40 km quasi ininterrotti si sterrate, che nella parte centrale si aggirano su quote considerevoli. 

5h 15'
1565m. slm

Ferentillo - Scheggino - S.Anatolia  - C.Forcella - C.Montecastello - Forchetta di Vallo - Castello - Monte Coscerno - Gavelli - Caso - Scheggino - Ferentillo

62 Km

Bel percorso in stragrande maggioranza su sterrate (purchè si conoscano), oltre il 95% delle quali pedalabili, interamente almeno fino ai 1300 dell'ascesa verso il Coscerno, da imboccare al km 3.2 della Sp471. Discesa rapidissima lungo il crinale sud del Coscerno fino a Gavelli poi lungo la valle che, via Caso, ci riporta su sterrata direttamente a Scheggino.

4h 45'
1685m. slm

Terni sud (zona Cervara) - Collestatte piano - Castel di Lago - B.V. dello Scoglio - Forca d'Arrone - Forcella S. Giovanni - Le Pozzacchie - C. il Colle - Vallecupa - Castel di Lago - Collestatte piano - Terni

40 Km

A parte i pochi chilometri iniziali e finali lungo la Valnerina, si tratta di un bel percorso con una lunga salita mediamente impegnativa (con i tratti più ripidi nel tratto iniziale su cemento), per poi una volta giunti alla quota massima, una rapida discesa verso Vallecupa.

3h 15'
850m. slm

Terni est (B.go Bovio) - Val Serra - Giuncano Scalo - Castagnacupa - Catinelli - Pompagnano - Spoleto - Patrico (via vecchia patricana) - Sensati - Le Cese - F.ca dell'Immagine - Ancaiano - Belvedere - Strettura - Terni est (B.go Bovio)

64 Km

Dura e lunga, ma piacevole escursione tra Terni e Spoleto, con tracciati per tutti i gusti, dalle dure e ripide salite, a quelle ampie ed abbordabili e single track tecnici in discesa. Possibilità di giungere con un'appendice di 6 km le pendici del monte Fionchi

5h
1060m. slm

Terni est (B.go Bovio) - Strettura - Casigliano - Belvedere - Ancaiano - Forca dell'Immagine - Caprareccia - M.te Solenne (salita da vers. nord - discesa da vers. sud) - La Casetta - La Forca - Lorino - Ferentillo - (via sentiero per Gabbio) - Arrone-  Terni (B.go Bovio)

 50 Km

Cima che non dovrebbe mancare nella collezione di nessun amante della montagna, anche se vanno messi in preventivo (mediamente) 3km da farsi bici al fianco (da dividersi circa a metà tra salita e discesa).

4h 30'
1285m. slm

Terni est (B.go Bovio) - Strettura - Casigliano - Belvedere - Ancaiano - Nicciano - Lorino -  - La Forca - Abb. S. Pietro in Valle - Macenano - Colleponte - Umbriano - Colleponte -  Ferentillo - (su versante orografico sinistro del Nera) - Arrone-  Terni (B.go Bovio)

 50 Km

Passeggiata abbastanza tranquilla, nel senso che non richiedendo grandi sforzi può essere alla portata di molti, pur prestando la dovuta attenzione alla ragguardevole discesa dopo località La Forca. Visita opzionale al paese abbandonato di Umbriano.

3h 30'
800m. slm

Terni est (B.go Bovio) - Collestatte piano - Castel di Lago - Arrone - Precetto - Colleponte - Osteria di Ceselli - Ceselli - San Valentino - Forca dell'Immagine - Ancaiano - Belvedere - Casigliano - Palazzaccio - Strettura - San Carlo - Terni est (B.go Bovio)

 57 Km

Un bell'anello non estremamente faticoso con circa il 50% di strade sterrate. Una lunga prima parte di riscaldamento a basse quote sul versante orografico sinistro del Nera, per poi impennarsi appena lasciato il breve tratto di statale Valnerina verso San Valentino e salire fino alle panoramiche pendici del Solenne.

3h 20'
910m. slm

Borgo Trevi - Trevi - Coste S. Paolo - Pettino - M.te Serano - C.le Martorello - M.te Brunette - Le Casette - Cima Monte - Ponze - C. Cupo - S. Maria in Valle - Trevi - Borgo Trevi

 40 Km

Bel giro panoramico sulle creste della catena tra i monti Serano e Brunette. Decisamente dura la salita al Serano, soprattutto nella sterrata tra Trevi e Coste S. Paolo. Possibilità di variare il ritorno per sterrate bypassando Ponze.

3h 50'
1430m. slm

Arrone - Precetto - Colle Olivo - Croce d'Aspra - M.te Aspra - Forchetta di Motola - M.te Motola - Monte San Vito - Osteria di Ceselli - Colleponte - Precetto - Arrone

 51 Km

Tre quarti dell'itinerario su sterrate (e la maggior parte dell'asfalto, dopo Monte S.Vito si brucia in discesa in pochi minuti) da fare interamente in sella (ad eccezione di 100 m. prima della cima dell'Aspra). Sentieri e praterie amiche sterminate, sopra i 1000 metri. Da provare assolutamente!

4h 30'
1650m. slm

Arrone - Ferentillo - Castellonbasso - Salto del Cieco - Valle Capo Quigni - F.ca di Monteleone - F.ca di Cerro - Forchetta di Motola - Val Pagana - P.zzo del Comune - Acqua del Trocco - F.ca della Spina - Umbriano - Colleponte - Ferentillo - Arrone

50 Km

Un altro giro da non mancare per i veri appassionati, malgrado le difficoltà, costituite da un paio di importanti salite e una discesa lungo il primo tratto della Val Pagana abbastanza ostica a causa del fondo fortemente dissestato dalle forti precipitazioni. In compenso ottimi panorami e terreno adatto alle due ruote pesanti (3/4 su sterrate).

4h
1510m. slm

Precetto - Colle Olivo - Croce d'Aspra - Forchetta di Motola - M.te Motola - F.ca Capolavalle- Valle Campofoglio - Monte San Vito - Osteria di Ceselli - Colleponte - Precetto

 42 Km

Altro bel percorso sui monti della Valnerina, con 2/3 su sterrate, che, se ben allenati, si può fare senza mai mettere piede a terra.
L'intero tratto montano, oltre gli 800 metri, merita decisamente la fatica!

3h 30'
1570m. slm

P.te Crispolti (RI) - Rivodutri - Prati S.Giacomo - F.te Petrinara - Passo del Lupo - Sella di Cantalice - Cantalice - Fantauzzi - P.te Crispolti

 47 Km

Oltre 1600 metri di dislivello totale, con la salita più severa per superare il Passo del Lupo da farsi quasi interamente spingendo la bici al fianco (o in spalla). Ma fantastici boschi e panorami notevoli, che ripagano della fatica.

3h 45'
1700m. slm

P.te Crispolti (RI) - Rivodutri - Prati S.Giacomo - F.te Petrinara - Passo del Lupo - Sella di Cantalice -  Sella Vall'Organo - bosco Cardito - Terminillo - bosco Cardito- Vallone Lisciano - Cantalice - Fantauzzi - P.te Crispolti

 55 Km

Un percorso estremamente impegnativo, con i suoi 2240 metri di dislivello totale da superare e due lunghi tratti da farsi a piedi spingendo la bici, che va in gran parte a ricalcare il Cammino di Francesco, nella tratta fino a Terminillo. Ma ne vale la pena per i meravigliosi posti attraversati e la grande soddisfazione finale.

5h
1870m. slm

Terni sud (zona Cervara) - Collestatte piano - Castel di Lago - B.V. dello Scoglio - Forca d'Arrone - S.Venanzio - l'Osteria - Labro - S. Antonio - Colle Rosso - Piè di Moggio - Moggio - Miranda - Papigno - Terni

 56 Km

Pur non superando mai i mille metri, siamo ancora in presenza di un impegnativo itinerario, che supera i 1600 metri di dislivello totale, che si snoda al confine tra Umbria e Lazio e che ha come fulcro il lago di Pediluco.

4h 15'
830m. slm

Precetto - Monterivoso - Colle Olivo -  - Forca della Spina - P.zo del Comune - V. Campofoglio - M.te Civitella - Civitella - Colleponte - Precetto

41 Km

Interamente pedalabile, anche se l'ascesa al Civitella richiede ottime doti di scalatore, così come le estreme pendenze a scendere dopo la cima, vogliono prudenza. Il miglior panorama che si può avere verso il Coscerno.

3h 45'
1565m. slm

Colle di Stroncone - Cimitelle - Prati di Stroncone - Fontazzano - Prati di Cottanello - Acquasanta - Crocemicciola - Stroncone - Colle di Stroncone

33 Km

Percorso non eccessivamente lungo, ma che racchiude in se quanto di meglio può offrire un'escursione in mountain bike, con tappa principale agli splendidi prati di Cottanello.

2h 45'
1000m. slm

Ceselli - Scheggino - S.Anatolia - Grotti F.ca di Cerro - Montegiano - Pieve di Vallocchia - Vallocchia - Castelmonte - Sensati - Le Cese - Pontuglia - Ceselli

35 Km

Buona escursione sulla media Valnerina, pur con una prima metà su asfalto per l'ascesa verso Forca di Cerro. Bello e mediamente tecnico single track per scendere da Sensati.

3h
970m. slm

Miranda - Cimitelle - Prati di Stroncone - Prati (di sopra) di Cottanello - Macchia del Lago - La Cappelletta - Piani di Ruschio - Valle S.Antonio - Moggio - Miranda

40 Km

Giro montano, tutto oltre i 600 metri di altitudine. di buon impegno fisico, con oltre 1500 metri di ascesa accumulata. Tappa principale alla Cappelletta di Greccio, con bellissima vista verso la piana reatina.

3h 30'
1200m. slm

Visso - Ussita - Frontignano - Passo Cattivo - Palazzo Borghese - Capanna Ghezzi - Castelluccio - Monte delle Rose - Monte la Bandita - Visso

62 Km

Tour molto faticoso, quanto spettacolare, costituito da un lungo anello che si snoda all'interno del parco dei Sibillini, riservato ai più allenati, visti i quasi 2500 metri di dislivello che andranno ad accumularsi.

5h 30'
2100m. slm

Foligno nord - Spello - Satriano - Fonte Bregno - Mad. della Spella - La Sermolla - M.te Subasio - Armenzano - S. Giovanni - C.le Rota - Treggio - Foligno nord

60 Km

Escursione piacevole di medio impegno fisico su uno dei monti più noti dell'Umbria, con buone porzioni che vanno a ricalcare la sentieristica trekking del monte.

4h 45'
1280m. slm

Ceselli - Scheggino - S.Anatolia - Vallo di Nera - Mucciafora - M.te Bacugno - M.te Beregni - M.te Coscerno - Gavelli - Caso (via sentiero transumanza) - Val Casana - Scheggino - Ceselli

48 Km

Il Coscerno è tra le cime più elevate della Valnerina e inevitabilmente richiede un buon impegno per essere conquistata, soprattutto nella sua ultima porzione. Ottimo il panorama dalla cima. Un po' impervio il ritorno verso il fondovalle, nel tratto fra Gavelli e Caso.

4h 15'
1680m. slm

Ceselli - Monte S.Vito - V. Campofoglio - Gavelli - F.ca di Legno - Usigni - Costa di Rua - Roccatamburo - V. del Tissino - Ponte - Borgo Cerreto - Piedipaterno - S.Anatolia - Scheggino - Ceselli

66 Km

Un giro che se da una parte può essere indicato alla mountain bike con oltre l'80% di fondo sterrato, dall'altra richiede alcune porzioni da farsi inevitabilmente a piedi nell'intricata Valle del Tissino; tranquillo finale poi in compagnia del Nera.

4h 45'
1260m. slm

Cottanello - Le Casette - M.te Macchione - Piè di Morra - Colle Creta - C.ma Bandita - Colle Baccaro -S.Filippo - Poggio Perugino - M.te Rischioso - M.te Mosca - Montasola - Cottanello

50 Km

Escursione abbastanza faticosa, con i suoi 1900 metri di salite accumulate, ma di grande soddisfazione, con due porzioni montane una più bella dell'altra, pedalabile quasi al 100%.

4h 30'
1150m. slm

Terni (Valenza) - Miranda - Cimitelle - Prati di Stroncone - Prati di Cottanello - Acquasanta - Crocemicciola - Stroncone - Colle di Stroncone - Perticara alta - Terni (Valenza)

42 Km

Un bel tour incentrato nei monti dello stronconese, con leggero sconfinamento nei sabini, con il bell'anello dei prati di Cottanello, abbastanza alla portata di tutti, se si eccettua lo strappo più faticoso per raggiungere loc. Crocemicciola.

4h
1000m. slm

Avigliano Umbro - Caltel dell'Aquila - Collicello - M.te l'Aiola - Santicciolo - Perocoli - Avigliano Umbro

24 Km

Un tranquillo giro per i monti della dorsale Narnese-Amerina, adatto anche a chi non ha un grande allenamento.

1h 45'
700m. slm

Casali di Ussita - Passo del Fargno - Forc.lla Angagnola - Casale Rinaldi - Pescolla - M.te Berro - Bolognola - S.M.Maddalena - Pintura del Ragnolo - Fiastra - M.te Coglia - Pian del Ca - I Garracci - Casali di Ussita

67 Km

Estenuante tour nei Sibillini, che si origina dai pressi di Ussita, fino a spingersi al lago di Fiastra, caratterizzato splendidi panorami, tipici della zona, ma anche da due impegnative e lunghe ascese che metteranno alla prova anche i più allenati.

5h 45'
1900m. slm

Prati di Stroncone - Prati Cottanello - M.te Macchione - Colle Pappacacio - M.te Mosca - Costa Mosca Castagna - S.Filippo - Colle Baccaro - Contigliano - M.te Rotondo - Macchia del Lago - La Cappelletta - Piani di Ruschio - Prati di Stroncone

46 Km

Giro molto impegnativo, imperniato interamente sui monti Sabini, a quote a ridosso dei 1000 metri, con un finale sfiancante che dalla minima quota di Contigliano porta a quella massima della Cappelletta di Greccio.

4h 30'
1200m. slm

Precetto - Monterivoso - Castellonalto - Salto del Cieco - Valle Capo Quigni - F.ca di Monteleone - C.le la Caccia - Villa Cesi - Monteleone di Spoleto - Butino - F.ca Capo la Valle - S.Leonardo - Val Pagana - C.le Marzioli - Dentro Valle - Terria - Colleponte - Precetto

45 Km

Bel tour che si snoda nella bassa Valnerina, che ad un inizio tranquillo e non troppo accattivante su asfaltate per guadagnare quota, dal Salto del Cieco fa seguire una porzione molto interessante, in mezzo agli splendidi monti della zona, con due tratti un po' impervi, prima per scendere sull'impluvio della Val Pagana e poi su un ostico single-track per scendere fino a Terria.

4h 10'
1360m. slm

C.Quercetti - Apoleggia - Rivodutri - Cerque Sante - Prati S.Giacomo - M.ti Versanello - Passo La Fara - Prati di Perella - C.le Copparotto - La Croce - C.Bonifazi - C.Quercetti

42 Km

Location sui monti Reatini, per un bel giro che in quota offre panorami mozzafiato sui monti circostanti, ma che in fa godere in ogni sua porzione, attraversando boschi magnifici e praterie di un verde lussureggiante.

3h 45'
1600m. slm

Spoleto - Borgiano - Caprareccia - C.le Cesa Lunga - Tassinare - S.Martino - S.Anatolia - Castel S.Felice - Grotti - F.ca di Cerro - C.le Pammardita - Pieve di Vallocchia - Vallocchia - Castelmonte - Valcieca - Spoleto

45 Km

Ottimo giro, che da Spoleto va a scavalcare due volte la dorsale orografica destra della Valnerina, sfruttando nella discesa verso il fondo valle, parte dell'antico traccciato della vecchia ferrovia Spoleto-Norcia; dopo una dura risalita fino a Castelmonte, entusiasmante finale in Valcieca.

4h 20'
970m. slm

M.o Sabina - S.Urbano - Croce S.Valentino - Carpineta - Aravecchia - Poggio - Petrosciano - Acerella - Stalla del Prete - M.te Bandita - Croce S.Valentino - Speco S.Urbano - Ville Vasciano - Fosso Vasciano - M.o Sabina

26 Km

Itinerario breve sulla dorsale Narnese-Amerina e tutto sommato alla portata di chiunque abbia un minimo di preparazione atletica, per superare l'intensa ascesa fino a Croce S.Valentino (1° passaggio) e un minimo di tecnica per portare a termine il single track fino a Ville di Vasciano.

2h 20'
680m. slm

Narni Scalo - Capitone - Foce - Fornole - Pod.e Stabilimento - Mad. del Lecino - S. Casciano - Narni Scalo

27 Km

Poco più di 800 metri totali di ascese per una tranquilla passeggiata tra le belle campagne Narnesi e Amerine.

2h 10'
440m. slm

S.Pellegrino - Valle Canapine - M.te Ventosola - Mte Valle Sirica - Castelluccio di Norcia - Piano Grande - F.ca di Presta - M.te Macchialta -  F.ca Canepine - I Pantani - M.te Utero - Colle Torre - Nottoria - Frascaro - S.Pellegrino

62 Km

Altra possibile "sgroppata" per i monti Sibillini, come al solito molto impegnativa, con i suoi quasi 2200 metri di ascese. La salita più impegnativa subito all'inizio per portarsi in quota, poi lungo anello attorno ai Piani di Castelluccio, passaggio per i Pantani, doppiaggio del monte Utero e discesa finale (in parte ostica per la vegetazione) verso Nottoria.

5h 10'
1750m. slm

B.go Cerreto - Triponzo - S. Lazzaro - Corone - Preci - M.te Puro - F.ca di Forsivo - Cortigno - Biselli - C. Colle Usigni - Piandoli - C.le Pizzuto - M.te Pagliaro - Ponte - B.go Cerreto

60 Km

Bel giro ambientato nell'alta Valnerina, di un certo impegno, con i suoi 2000 metri di ascesa, caratterizzato da due dure salite, una dopo Preci e una dopo Biselli e due discese, una tecnica e divertente dopo Cortigno e una decisamente ostica a causa del sentiero "sporco" verso Ponte. Il terzo di percorso su asfalto non infastidisce, trattandosi sempre di strade piuttosto isolate.

5h
1260m. slm

Scopoli - M.te Barri - Franca - Forcatura - Arvello - Annifo - M.te Pennino - M.te Acuto - Colfiorito - Volperino - Rasiglia - Casenove - Leggiana- Scopoli

60 Km

Il monte Pennino è una buona meta per un giro che, avendo le doti di fondo necessarie, può originarsi da una località decisamente più a sud, come può essere Scopoli, il che permette di compiere un lungo anello che ci permetterà di esplorare una buona fetta di appennino umbro, passando per la rinomata località di Colfiorito.

5h 30'
1570m. slm

Forca d'Ancarano - Campi Vecchio - M.te La Bandita - M,te Prata - M.te Fausole - M.te Lieto - Forca di Gualdo - Portella del Vao - Castelluccio - M.te delle Rose - M.te Patino - Valle Cerasa - Forca d'Ancarano

40 Km

Una delle più belle escursioni che si possono fare sui Sibillini, con un anello che ha numeri contenuti e quindi accessibile a un'ampia platea di bikers, con la ciliegina sulla torta rappresentata dall'appendice (opzionale) sulla cima del monte Patino.

4h 30'
1885m. slm

Leonessa - Vallonina - Sella Jacci - M.te Porcini - Colle delle Pozze - M.te di Cambio - Rifugio Vallebona - Piedelpoggio - Colle La Croce - Leonessa

35 Km

Anello (doppio) dal chilometraggio contenuto e anche ascesa non esagerata, ma comunque molto impegnativo, per l'ottenimento della meta rappresentata dalla vetta del monte Cambio (raggiungibile solo a spinta).

4h
2080m. slm

Boschetto - Roveto - Corcia - Gualdo Tadino - Rifugio Val Sorda - M.te Nero - M.te Majore - M.te Faeto - Colle Cervaia - Boschetto

32 Km

Un tour nella bella Val Sorda, non eccessivo nel suo complesso, ma impegnativo per alcune porzioni su ripida salita, con ottimi panorami in quota.

2h 50'
1450m. slm

Colpetrazzo - M.te Cillupiano - Casetta dello Scooppio - Colle San Bartolomeo - M.te Prallongo - Piemonte - M.te il Cerchio - Pian delle Cannucce - Ponte - Massa Martana - Barbasciano - Colpetrazzo

44 Km

Un bel giro sui monti Martani, sfruttando il bel percorso della Martani Superbike, che si origina da Massa Martana, con alcuni superbi tratti su single-track.

4h
1080m. slm

Prati di Stroncone - Prati di Sopra di Cottanello - M.te Macchione - F.te Cerro - Fosso Ravi - Contigliano - Colle Baccaro - San Filippo - Cima Bandita - Colle Creta - Fosso Pacino - Cottanello - Le Casette - Prati di Sotto - Prati di Stroncone

45 Km

Tour molto impegnativo sui monti Sabini, vuoi per un coesistente accumulo di salite (quasi 1700 metri), vuoi per un paio di porzioni abbastanza ostiche da fare in bici (in primis la discesa lungo la valle del fosso Ravi). La seconda metà del giro è poi più umana.

4h 10'
1030m. slm